Casseforti per hotel: guida all’acquisto
Non c’è dubbio che la sicurezza dei propri oggetti e preziosi sia un requisito essenziale per ogni soggiorno in hotel, che si tratti di un breve viaggio di lavoro o di una piacevole vacanza. Le casseforti in camera sono pertanto un plus sempre molto apprezzato dagli ospiti, qualora non si tratti di un 4 stelle, dove la loro presenza è garantita dai requisiti dell’Hotellerie, o di un 5 stelle, dove è obbligatoria.
Come funzionano le casseforti per hotel e differenze rispetto a quelle per privati
Le casseforti presenti in hotel sono pensate per essere di facile utilizzo: a differenza delle casseforti per privati, devono infatti permettere a ogni ospite di cambiare facilmente il codice di accesso, assicurando che nessuno oltre all'ospite stesso possa accedere ai loro oggetti di valore.
Questo è spesso realizzato tramite un sistema elettronico - invece che di una serratura con chiave - che può essere resettato ad ogni nuovo soggiorno. Generalmente sono piuttosto intuitive, con istruzioni chiare e meccanismi di apertura e chiusura semplici da comprendere, anche senza alcuna istruzione preliminare.
Caratteristiche tecniche da considerare
Dimensioni, serrature, modalità di posa e di apertura. A ogni esigenza risponde una diversa soluzione.
Dimensioni interne ed esterne
La tipologia ideale di cassaforte va certamente scelta anche in base allo spazio utile per il suo alloggiamento. Le casseforti a muro, ad esempio, necessitano per l’appunto di opere murarie e di una superficie maggiore per la sua installazione nella parete: per questo sono generalmente meno consigliate nell’hotellerie. Per quanto riguarda le casseforti a libera installazione, invece, la loro integrazione nell’ambiente può essere molto più snella e dal minimo ingombro visivo. Queste casseforti sono pensate per essere ancorate alla base, generalmente di un mobile, con viti e tasselli in dotazione.
Per quanto riguarda la capienza, invece, può dipendere dall’utilizzo e dalla tipologia di ospiti che la struttura è solita ricevere. Nel concreto, se l’hotel si trova in un quartiere centrale vicino a luoghi di interesse, teatri e ristoranti, è probabile che la scelta possa maggiormente orientarsi su una cassaforte adatta per riporre e custodire gioielli, orologi e valori. Se invece la ricezione è maggiormente rivolta a professionisti diretti a congressi e meeting, sarà opportuno valutare una cassaforte dalle dimensioni maggiori che possa dunque contenere anche laptop e tablet.
Tipologia di posa: cassaforte a muro o da appoggio?
La scelta della tipologia di posa di una cassaforte è cruciale per garantire sicurezza e praticità d'uso, specialmente in un contesto alberghiero.
La classica cassaforte a muro è senz’altro più indicata per un utilizzo domestico, dove si dispone di spazi maggiori che possono essere personalizzati a seconda delle esigenze familiari. Ciononostante possono essere installate anche nelle camere di hotel, spesso nella parete all’interno di un armadio, con la garanzia massima di non poter essere estratte dalla loro collocazione.
Più di sovente le strutture ricettive però prediligono casseforti a mobile, che possono essere posizionate facilmente dentro gli armadi o integrate nei mobili, come quelli che includono un frigorifero con un vano dedicato alla cassaforte. Queste soluzioni sono comunque garantite da un importante ancoraggio fissato alla struttura dei mobili per renderne difficile l’asportazione.
Tipologia di apertura
Le casseforti a chiave sono indubbiamente quelle maggiormente diffuse, specialmente all’interno delle abitazioni seppur ancora presenti in buona percentuale anche negli hotel, per via della semplicità di utilizzo. La serratura, a doppia mappa o con cilindro europeo, più sicuro perché dispone di una chiave a riproduzione controllata, può risultare meno complessa di un tastierino elettronico ma lascia ovviamente l’incombenza di dover custodire e nascondere la chiave in un ulteriore luogo sicuro.
Le casseforti con codice elettronico, disponibili sia con il solo tastierino che con il display annesso, liberano l’ospite dall’utilizzo della chiave e permettono di poter modificare la combinazione quante volte si desidera, aumentando il livello di sicurezza e attestandosi come il sistema più moderno e di facile utilizzo. Estremamente funzionale il modello con tastiera retroilluminata che permette l’inserimento del codice anche al buio e al lontano da sguardi indiscreti. In commercio esistono inoltre diversi modelli combinati anche con una chiave di emergenza, che garantiscono una doppia sicurezza in caso di anomalie elettroniche o di combinazione dimenticata.
Design e funzionalità
Come già anticipato, non si può di certo rinunciare al design ma soprattutto alla funzionalità. Per questo, le casseforti “a cassetto” o con l’apertura dall’alto risultano estremamente comode per individuare velocemente quanto si sta cercando all’interno e scegliere agilmente il gioiello o orologio da indossare, ancor meglio se dotate di una luce interna a LED. Sia i clienti business che gli ospiti impegnati in un periodo di ferie apprezzano particolarmente la possibilità di poter riporre i propri dispositivi elettronici in casseforti dalle dimensioni idonee.
Facilità d’uso
Il principale punto a favore della cassaforte ideale è che sia intuitiva nell’utilizzo, assicuri la massima sicurezza e lasci l’ospite privo di preoccupazioni.
Servizi extra
Sempre più apprezzati alcuni “extra” come appunto luci interne, hub per la ricarica dei device e ripiani utili a riporre gli oggetti in modo ordinato.
Casseforti per hotel Casseforti SKU 649KNNEW Indel B SKU SF30E1D2-101000WWA Indel B SKU SF09F2T1-110000TSA
Cassaforte 649 KN
Cassaforte SAFE 30 EASY - Indel B
Cassaforte Safe Top Open Smart - Indel B
Perché mettere la cassaforte in camera
La cassaforte in camera non è soltanto un elemento da tenere in considerazione nel momento in cui si effettua la prenotazione per il prossimo soggiorno ma è anche una sicurezza per l’albergatore che, per legge, è considerato responsabile per ogni danneggiamento o sottrazione ai danni delle proprietà dei suoi ospiti.
Dove posizionare la cassaforte in camera
La miglior collocazione della cassaforte all’interno di una camera di hotel è senza dubbio all’interno di un armadio quando si opta per dei modelli più capienti, o in combo con il mobile bar, magari con apertura a cassetto, quando invece si prediligono dimensioni più contenute.
Consigli per la manutenzione delle casseforti
Gli interni della cassaforte vanno sempre puliti con panni o spugne non abrasive, preferendo prodotti a base naturale come aceto di vino bianco, bicarbonato di sodio o olio extra vergine di oliva.
Conclusioni
A prescindere dal numero di stelle, una cassaforte in camera è indubbiamente un elemento imprescindibile di ogni camera di hotel.