Strutture alberghiere, come promuovere la tua attività

Se gestisci una struttura alberghiera, che si tratti di B&B, Airbnb o hotel, sai quanto sia importante avere una forte presenza sul mercato e attirare un flusso costante di clienti. La promozione efficace della tua attività non solo ti aiuta a farti conoscere, ma può anche portare a un aumento significativo delle prenotazioni. Dal sito web alla proposta di pacchetti personalizzati, ecco alcuni suggerimenti.

Realizza un sito web professionale

Investire in un sito web professionale è il primo passo fondamentale per promuovere la tua struttura alberghiera. Assicurati che sia ben progettato, facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca (SEO). Includi foto di alta qualità delle camere, delle aree comuni e delle attrazioni circostanti. Aggiungi informazioni chiare sui servizi offerti, le tariffe e le recensioni dei clienti.

Un aspetto cruciale per valorizzare la tua struttura è la qualità delle forniture alberghiere. Arredi eleganti, biancheria pregiata e complementi d’arredo raffinati migliorano non solo il comfort degli ospiti, ma anche l’estetica delle camere, rendendole più accoglienti e fotograficamente attraenti. Un set di lenzuola di cotone di alta qualità, soffici asciugamani e un’illuminazione ben studiata possono fare la differenza nell’esperienza del cliente e nell’impatto visivo delle immagini che inserisci nel sito web. Investire in dettagli di pregio, come cuscini decorativi, profumazioni d’ambiente e accessori di design, aiuta a creare un’atmosfera sofisticata e memorabile.

Camera da letto

Scegli forniture professionali e omologate. Scopri le proposte Dorelan, Frette, Lenzuolissimi per hotel.

Scoprile

Non sottovalutare la potenza dei social

I social media sono un potente strumento di promozione. Crea profili su piattaforme come Facebook e Instagram. Pubblica contenuti regolarmente, come foto e video della tua struttura, eventi locali e offerte speciali. Rispondi prontamente ai commenti e alle domande dei clienti per creare un legame di fiducia.

Se la tua struttura gode già di un certo prestigio ma vuoi ampliarne la visibilità, potresti prendere in considerazione l’idea di collaborare con influencer locali, per campagne integrate in grado di raggiungere al meglio il tuo pubblico di riferimento.

Proponi offerte e pacchetti speciali

Attira i clienti proponendo pacchetti speciali e personalizzati o promozioni stagionali. Questo può includere sconti per lunghi soggiorni, colazioni gratuite o esperienze locali uniche. Comunica queste offerte sul tuo sito web e sui social media e collabora con siti di prenotazione online, come Booking.com o Airbnb.com, per raggiungere un pubblico più ampio

Non trascurare però la pubblicità locale. Concorda partnership con ristoranti, attrazioni turistiche e aziende del territorio per incentivare reciprocamente i servizi e promuovi l’offerta distribuendo volantini e brochures in zona.

Colleziona recensioni

Le recensioni positive sono essenziali per costruire una buona reputazione online. Chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare recensioni su Booking, Airbnb o TripAdvisor in base alla loro modalità di prenotazione. Non solo, rispondi gentilmente a eventuali recensioni negative, dimostrando impegno nel voler migliorare la tua struttura.

Collegati a Google My Business

Tra le soluzioni di Google pensate per promuovere la tua attività, Google My Business è lo strumento ideale per il posizionamento e la comunicazione del tuo hotel o B&B. Consente di ottenere un miglior posizionamento nei risultati di ricerca, una gestione centralizzata delle prenotazioni e il rafforzamento della brand identity. Google funge infatti da vera e propria vetrina per la tua struttura ricettiva.

Se vuoi promuovere la tua attività, soprattutto a livello locale, capire come funziona Google My Business può essere davvero utile. Scopri come creare gratuitamente un profilo sulla piattaforma e come far comparire la tua struttura su Google Maps. Così facendo, in breve tempo vedrai aumentare le visite al sito, prenotazioni e recensioni. L’inserimento della tua attività su Google My Business, inoltre, ti garantisce l’accesso al Local Pack, un elenco di risultati geolocalizzati selezionati dall’algoritmo di Google in base al livello di pertinenza con la ricerca dell’utente. Per maggiori informazioni, clicca qui.